Newsletter n. 220 (16/2025)

1.
Rappresentanza dinanzi

alla Divisione delle contribuzioni e

all’Istituto delle assicurazioni sociali

Procura

A seguito di alcune segnalazioni da parte dei nostri membri, relative alla non accettazione della Procura OATI da parte della Divisione delle contribuzioni e dell’Istituto delle assicurazioni sociali (IAS), il Consiglio dell’Ordine ha interpellato le succitate autorità al fine di chiarire la situazione.

 

  1. Divisione delle contribuzioni

 

La Divisione delle contribuzioni, richiamato il segreto fiscale  ex art. 183 LT, informa della necessità di stilare una procura che autorizzi il mandatario ad agire “davanti a tutte le autorità amministrative, ivi incluse quelle fiscali”.

 

  1. Istituto delle assicurazioni sociali (IAS)

 

L’Istituto delle assicurazioni sociali, richiamato l’obbligo del segreto ex art. 33 LPGA, informa della necessità di indicare nell’oggetto della procura  la pratica specifica per la quale è stata rilasciata la procura. La dicitura “in ogni questione attinente alle assicurazioni sociali” è quindi ritenuta troppo estesa. Occorre specificare se e la procura è stata rilasciata per una pratica di AVS, AI ecc.

2.
Regolamento delle Strutture carcerarie del cantone Ticino

Ordine particolare relativo alla corrispondenza epistolare tra difensore e detenuto in regime di carcerazione preventiva

Si allega l’ordine particolare del 22 ottobre 2025 del Direttore delle Strutture carcerarie cantonali, il quale applica le direttive inerenti alla modalità di trasmissione della corrispondenza epistolare tra difensore e detenuto in regime di carcerazione preventiva presso la Farera.

In particolare, i difensori che vogliono scrivere ai loro patrocinati detenuti in regime di carcerazione preventiva (e dunque con corrispondenza sottoposta a censura dal Magistrato) presso la Farera, dovranno inviare alle SCC la busta destinata al loro cliente all’interno di una seconda busta, con una lettera d’accompagnamento firmata in originale dall’avvocato.

A difetto di tale direttiva, ogni busta (o lettera, in caso di apertura per verifica)  apparentemente proveniente dal difensore del prevenuto dovrà essere ritornata chiusa al mittente, con l’indicazione della procedura da seguire.

D’altro canto, la corrispondenza in uscita, da parte di un prevenuto a favore del difensore, deve essere inserita in busta chiusa e consegnata alla censura. È vietata la consegna brevi manu.

 

Ordine085.01-Particolare-FAR-Gestione carcerati-Corrispondenza epistolare difensore

3.
Prossime formazioni
SUPSI – Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG)
 

 

Il centro di competenze tributarie e giuridiche (CCTG) della SUPSI erogherà prossimamente la seguente formazione:

12.11.2025 (09:00-16:30):

Mediazione commerciale e specificità della mediazione multiparte

Erogazione: solo in presenza (Suglio Business Center)

Maggiori informazioni: https://www.supsi.ch/mediazione-commerciale-e-specificit%C3%A0-della-mediazione-multiparte

Form di iscrizione: https://form-deass.app.supsi.ch/form/view.php?id=861200

4.
CSS contratto quadro
 

Grazie alla stipulazione di un contratto quadro tra l’assicurazione CSS e OATI, i membri OATI e i loro familiari che vivono nella stessa economia domestica beneficiano di  speciali vantaggi.

Per maggiori informazioni potete consultare il flyer nell’area riservata del sito OATI, sezione Benefit.

5.
Documentario “Suspekt” di Christian Labhart

Uscita al cinema in Ticino il 13 novembre

Il 13 novembre esce al cinema in Ticino il nuovo documentario di Christian Labhart, incentrato sulla carriera di Bernard Rambert, avvocato penalista discusso e carismatico.

Bernard Rambert dialoga nel film con la scrittrice Julia Klebs, in un confronto serrato e personale, mostrandoci il dietro le quinte di casi controversi – Walter Stürm, Marco Camenisch, Petra Krause o Brian Keller (Carlos).

OATI mette a disposizione dei propri membri 6 biglietti gratuiti, fino ad esaurimento. I biglietti possono essere riservati telefonicamente presso il segretariato dell’Ordine allo 091 682 95 61.

 

Per maggiori informazioni:

locandina

trailer

6.
Spettacolo teatrale “Terror”
Mercoledì 19 novembre 2025 ore 17.00

Aula magna Campus Ovest Lugano

Evento aperto al pubblico

Lo spettacolo teatrale “Terror”, della regista Kami Manns, toccherà temi complessi, districandosi tra le norme dettate dalla legge e dalla morale e immergendosi negli abissi dell’animo umano.

Sarà il pubblico in sala a dover decidere della sorte del Maggiore Lars Koch, costituendosi come giuria di un processo che mette in luce la vulnerabilità delle nostre democrazie e della condizione umana.

Alle ore 19.15 dopo lo spettacolo, seguirà un dibattito con:

Federica De Rossa, Giudice del Tribunale federale, Losanna

Roy Garré, Giudice del Tribunale penale federale, Bellinzona

La serata si concluderà con un aperitivo.

locandina

Con cordiali e collegiali saluti.
Il Consiglio dell’Ordine
 

Con il sostegno di: